Nella visione Essena del mondo, la saggezza è la chiave per un’altra qualità della vita. Oggi, gli uomini hanno voltato le spalle alla saggezza della natura, alle leggi universali, e reinventano delle leggi che sono artificiali, lontane da ogni coscienza primordiale e dal rispetto delle specie vive. Anziché giocare all’apprendista stregone a spese degli altri e del pianeta intero, gli Esseni scelgono di voltarsi verso la voce della saggezza di tutti i popoli, cioè il famoso “buon senso popolare”. Poiché rinnegando la saggezza, sarà l’umanità a rovinarsi con le proprie mani… La Fondazione Essenia opera attivamente per rendere la saggezza dei popoli accessibile al più grande numero. Lontani da qualsiasi filosofia teorica, vogliamo ridare alla saggezza il suo primo posto nella nostra vita quotidiana.
Tre organi si occupano di preservare e di diffondere questo patrimonio mondiale della saggezza:

• Il Fondo di Sostegno all’Edizione
• L’Ordine degli Ierogrammati (o scribi esseni contemporanei)
• La biblioteca Essena
La Biblioteca Essena
La biblioteca Essena mobilita un gran gruppo di volontari, incaricati di raccogliere e di ricostituire l’opera di tutti i grandi pensatori, iniziati e Maestri della saggezza Essena di tutte varie le epoche (da Zoroastro a Paracelso, da Fabre di Olivet a Buddha, ecc.).
La saggezza è universale .
Fare prendere coscienza della realtà del patrimonio mondiale della saggezza è una delle priorità della Fondazione Essenia. La saggezza è universale e si situa oltre alle culture, ai popoli ed alle epoche. Non appartiene ad una sola persona o ad un unico popolo, e non parla soltanto attraverso un solo uomo. In tutte le epoche, la saggezza ha parlato attraverso uomini notevoli, umili e che hanno segnato la loro epoca cercando di aprire un nuovo cammino di coscienza per gli uomini. Filosofi, ricercatori, Maestri spiritosi, artisti… Molti hanno consegnato gli stessi messaggi di saggezza. Ma ogni civilizzazione, ogni popolo ha sviluppato le sue culture, correnti di pensieri, le sue filosofie, le sue religioni. Così la saggezza è stata come spenta, chiusa in morse create dagli uomini, nell’avidità e nel potere.
Riconciliare le tradizioni dei popoli .
La Fondazione Essenia si lancia in un’opera unica al mondo. Vogliamo fare scomparire queste frontiere che gli uomini hanno creato. Non vogliamo mettere la saggezza ‘in scatole’, classificarla in categorie e meno ancora in un museo o in una biblioteca chiusa. È tempo di riconciliare le tradizioni dei popoli attorno alla saggezza universale che li anima. Ridiamo alla saggezza il primo posto nelle nostre vite, poiché se agiamo con saggezza, allora tutto sarà di nuovo nell’equilibrio, nel rispetto reciproco, nell’armonia e la felicità.
Raccogliere i testi ed opere di saggezza.
La biblioteca Essena si è dato per obiettivo di raccogliere le opere dei Maestri e delle guide delle diverse correnti internazionali della saggezza Essena, così come qualsiasi documento e/o lavoro afferente e ciò, su qualsiasi mezzo possa essere. Essenia Europa preparerà in seguito, in collaborazione con la Scuola degli Ierogrammati ed il fondo di sostegno all’edizione, numerosi progetti di edizione. Così desideriamo rendere questa saggezza accessibile al più gran numero, diffondendo in tutto il mondo le opere di tutti i pensatori della tradizione primordiale universale dei popoli.
Un gruppo internazionale di volontari .
Il ricorso alle tecnologie nuove ed alle competenze aumentate necessitano, per la realizzazione di quest’opera, molte risorse finanziarie e persone di buona volontà. I doni di materiale informatico, scanner e software di riconoscimento digitale e tutto il materiale indispensabile di biblioteca sono mezzi preziosi. Traduttori in tutte le lingue, professionisti del web e della risorsa documentaria desiderosi di contribuire a questo progetto sono anche i benvenuti.