La Kabala Divina

La Kabala oggi è viva, non come una superstizione, una rivelazione che sarebbe stata viva in passato e che sarebbe continuata meccanicamente al giorno d’oggi; no, è viva come un’arte di vivere e un’Intelligenza in azione.
L’obiettivo dell’autentica Kabala è quello di creare un corpo perfetto dentro e fuori dell’uomo che permetta alla Parola delle Origini, la Parola Divina di manifestarsi e diventare carne.
Una volta creato questo corpo nell’uomo, non ha più il sapore della morte, ma può vivere con gli Dei. Entra nel sentiero dell’immortalità. Intorno all’uomo, questo corpo genera quindi una perfetta civiltà, una vera società. Questo corpo è anche chiamato: il regno del Padre e della Madre, l’unione di cielo e terra.

La parola “Kabala” significa “Tradizione”, “trasmissione”. La dottrina esoterica degli ebrei fa risalire questa tradizione a Mosè che, dopo aver ricevuto le tavole della Legge attraverso Enoch, passò solo una parte al popolo e riservò l’altra a coloro che furono iniziati alla misteri più sacri.
A sua volta Mosè fu in grado di trasmettere la Kabala perché egli stesso lo ricevette dai grandi ierofanti dell’Egitto. Le tavole della Legge sono i cartigli del Faraone e Mosè discende dal Sinai come il nuovo Faraone, il nuovo Figlio del Sole, la nuova guida dell’umanità e della terra. Trasmette la “Thot Ra” o “Torah” a un popolo di sacerdoti che sono anche chiamati Esseni, coloro che mantengono il corpo del Faraone. È questo corpo vivente, questa Arca dell’Alleanza, questo verbo fatto carne che è Faraone che rinnova costantemente la memoria divina e la tradizione dei Maestri sulla terra.

I cartigli della Torah e del Faraone

Nell’antico Egitto, il Faraone era il rappresentante del Mondo Divino sulla terra, colui che governava la giustizia dell’amore per il bene di tutti gli esseri, non solo gli uomini, ma anche gli animali, le piante e i minerali. Il Faraone era anche chiamato “la Grande Casa”, perché in lui tutti gli esseri venivano presi in considerazione, potevano trovare il loro posto e si adempivano pienamente, in armonia con il tutto.
Ma per l’entourage vicino al Faraone, costituito essenzialmente da sacerdoti e sacerdotesse iniziati nei più alti misteri della vita, il Faraone era la manifestazione del Dio Thot Ra, colui che trasmette conoscenza divina, educazione universale, legge divina, la Torah. La Torah non si limita quindi alla tradizione ebraica poiché proviene dall’Egitto e prima da esso, dal grande Enoch, il padre fondatore della Tradizione Essena, dalla tradizione dei Figli della Luce. “Thora” è un’abbreviazione di “Thot Ra”, che significa l’insegnamento del Sole, della Luce.
Quindi, attraverso questo sacro nome, Mosè ci rivela la sua filiazione diretta con l’Egitto, da cui ha ricevuto tutta la sua conoscenza. È questa conoscenza che proviene dai grandi ierofanti egiziani – e che aveva ricevuto in una nuova forma sul Monte Sinai – che ha inciso nella pietra per rendere le tavole della Legge, le basi della Torah.
Nell’antico Egitto, queste sacre tavolette erano conosciute come “cartigli dei faraoni”. E proprio mentre Mosè riservava la dottrina esoterica della Torah agli unici sacerdoti custodi dell’Alleanza, il Faraone rivelò il significato profondo e vero dei suoi cartigli solo a coloro che si erano dimostrati degni dopo aver trionfato sulle prove del ‘Iniziazione.

Solo il Faraone può trasmettere la Kabala

Oggi, per molti cabalisti o spiritisti, la Kabala è un corpus di libri che servono da riferimento. Non nego il valore di tali libri e insegnamenti che derivano da un’autentica tradizione, ma sono solo tracce di qualcosa che esisteva in un lontano passato, che era allora vivo e che agiva in potere e gloria che non possiamo immaginare con la nostra visione limitata e i nostri sensi, condizionati e formati da una cultura essenzialmente materiale, priva di anima e intelligenza.
In un lontano passato, la Kabala designò il corpo della Tradizione della Luce manifestata attraverso un uomo preparato ed eletto da un mondo superiore per compiere questa missione. È attraverso questo corpo e solo attraverso esso che può essere trasmesso l’insegnamento della Luce, la conoscenza divina e l’Iniziazione.
Infatti, non solo la trasmissione non può avvenire senza la presenza di un Maestro vivente, ma soprattutto non ha significato, nessuno scopo. Portare il Mondo Divino alla vita sulla terra attraverso un Maestro, come può essere la Ronda degli Arcangeli per i nostri tempi, è l’obiettivo della Kabala, dell’insegnamento divino. Inoltre, i libri che contengono i misteri sono sempre sigillati e solo la presenza della vita attraverso un Maestro autentico può ravvivare la parola e aprire i sigilli in colui che si è mostrato degno di essa. Anche in sua presenza, anche quando sono collettivi nella loro realizzazione ultima, la rivelazione e il viaggio sono sempre individuali.
La parola “Kabala” significa in realtà “Tradizione”, “trasmissione”, ma il segreto sta in colui che trasmette. Se non è presente alcun trasmettitore, non è possibile trasmettere nulla.

Enoch e il segreto del roveto ardente

“Enoch” deriva da “anouki”, che significa “vita” e che troviamo nella croce della vita degli egiziani sotto il nome di “ankh”, vale a dire “anouki” senza le vocali, perché gli egiziani non hanno scritto le vocali. Gli egiziani diedero il nome “ankh” al loro simbolo centrale in omaggio a ciò che consideravano il loro padre, il grande Enoch, il padre della Tradizione dei Figli della Luce e ciò che porta la vita.
La Tradizione essena riporta che il roveto ardente che Mosè incontrò in realtà designa il corpo di Luce di Enoch. Questo corpo di Luce è la vera Arca dell’Alleanza, perché contiene la memoria divina di Enoch, e quindi della conoscenza divina che consente all’uomo di intraprendere il cammino di ascesa al Padre portando con sé tutta la terra.
La croce “ankh” tenuta dai Faraoni nella loro mano destra rappresentava quindi il corpo di Luce di Enoch. Pertanto, nessun uomo può diventare un autentico Maestro o un Figlio della Luce se non è collegato in un modo o nell’altro alla memoria di Enoch.

Il Tetragramma, il segreto del Nome di Dio di 4 lettere

In quasi tutte le tradizioni dei popoli, dall’India (con le divinità a 4 teste) all’Egitto e al Messico (con le piramidi a 4 facce e la sfinge), passando per la Grecia (di cui parlavano i Pitagorici il sacro tetraedro) e la Palestina di Gesù (Cristo in mezzo ai 4 evangelisti e ai 4 animali santi nell’Apocalisse, che sono gli stessi di quelli che compongono la sfinge), troviamo una struttura e una conoscenza comuni dell’uomo, dell’universo e di Dio.
Gli egiziani, che erano ai tempi degli autentici Faraoni e i creatori della più grande civiltà che la terra abbia mai conosciuto, chiamarono il principio del Padre, “Osiride”: era la prima lettera del Nome di Dio, corrispondente all’elemento Fuoco in natura; “Iside” rappresentava il principio della Madre: era la seconda lettera del Nome di Dio, corrispondente all’elemento Aria in natura; “Horus” era il Figlio, l’uomo originale pensato e voluto dal Padre-Madre-Fonte: era la terza lettera del Nome di Dio, corrispondente all’elemento Acqua in natura; infine, “Faraone” era la “Parola” (era anche chiamata “l’ape”), la presenza del Padre e della Madre dell’universo incarnata anche in un corpo fisico. San Giovanni parla di questo mistero nel suo Vangelo quando afferma che Gesù era “la Parola fatta carne”, vale a dire Faraone,

Le cause segrete del fallimento di Gesù

Gesù venne sulla linea di Mosè. Era nato dagli Esseni, ma quest’ultimi non sapevano come formare un corpo perché si manifestasse sulla terra, nel mondo degli uomini. A quel tempo, gli Esseni avevano perso tutto il potere che avevano in Egitto quando il Faraone regnò come re legittimo e si radunarono attorno a lui come un corpo stabile e perfettamente strutturato. Ecco perché Gesù disse: “Il mio Regno non è di questo mondo, altrimenti il ​​mio (gli Esseni) avrebbe combattuto per me. Gesù era il nome santificato del Padre, la quarta lettera manifestata del sacro Tetragramma. Ma non poteva manifestare il Regno del Padre – la seconda parola della preghiera del Padre Nostro – perché gli uomini e le loro istituzioni in atto non lo volevano e si opponevano a lui. In modo differente, la parola di Cristo assume invece il suo pieno significato ovvero: “Il mio Regno (il Mondo Divino) avrebbe potuto essere in questo mondo se il mio (i Figli della Luce) avesse combattuto per me, se si fossero uniti per dare al Mondo Divino un corpo di manifestazione concreta, strutturato e attivo nel mondo, come al tempo dei Faraoni. “È anche per questo motivo che il Maestro ha pronunciato questa parola misteriosa che ora appare ovvia:” I figli delle tenebre (i materialisti) sono più intelligenti dei Figli della Luce (gli spiritisti)”, perché almeno, si riuniscono e non “pignolano” per dettagli inutili o per fare soldi a tutti i costi, quando sono in gioco i loro obiettivi comuni. 

Il potere divino del denaro

Contrariamente a quanto molti spiritualisti affermano “gratuitamente”, il denaro può diventare una forza incredibile per il Mondo Divino e la vittoria della Luce se gli uomini lo usano per fare opere che glorificano la Luce. Ad esempio, attraverso le opere come i Villaggi Esseni o la diffusione di libri di Saggezza, il denaro viene santificato e diventa un potente strumento per far fruttare la Luce e aprirvi le porte del mondo. Il commercio dev’essere al servizio di un’opera grandiosa per la Luce; tale è la grande opera compiuta dagli egizi e che ha permesso loro di suscitare un tale splendore sul terreno. Questo è ciò che mancava a Gesù e che lo avrebbe messo nella gloria e nella vittoria, così come tutti coloro che hanno partecipato al suo lavoro.
Solo gli spiritualisti ipocriti diranno che è negativo fare soldi attraverso il concetto spirituale. Loro stessi fanno soldi, ma per cosa o chi li usano? E inoltre, ne sono solo consapevoli? Questo è ciò che dobbiamo chiederci!

La Kabala, da Gesù agli Esseni contemporanei

Il Maestro Gesù è stato uno dei più grandi Faraoni dall’esodo nella terra d’Egitto in poi. Ma l’esilio fu ancora più grande dopo di lui, perché fu respinto dai sacerdoti e dalle istituzioni che avrebbero dovuto formare un corpo sulla terra e dargli potere. Ecco perché ha detto: “Le volpi e i gufi hanno le loro tane, ma il figlio dell’uomo non ha nessun posto dove riposare”. Dopo Gesù, San Giovanni divenne Faraone, rappresentante della Tradizione dei Maestri, della Kabala, custode dell’Alleanza. Poi, Apollonio di Tiana,  e successivamente il grande Mani che, come Gesù, fu crocifisso, martirizzato e umiliato nella piazza. San Giovanni, come Mani, cercò la via per dare un corpo al Faraone, per rianimare la Kabala, vale a dire per ricostituire la Nazione Essena sulla terra, come ai tempi del grande Egitto dei Figli del Sole. Oggi la Kabala Essena è tornata con la risurrezione della Ronda degli Arcangeli, che è la casa del Padre e della Madre, ma anche l’alleanza dei 7 Regni della Creazione per glorificare la Luce comune. Parliamo della Kabala Essena? Certo, perché gli Esseni sono la vera origine stessa Kabala come custodi della Tradizione Primordiale. Gli Esseni sono gli eletti Cohen, gli eletti di Enoch, il popolo dei sacerdoti del Dio vivente, incarnato nel Faraone. 

Olivier Manitara 

error: Content is protected !!