Gesù e gli Esseni – La sua vera storia

Se c’è davvero una storia poco conosciuta della maggior parte dei cristiani, è il legame  di Gesù  con l’attuale tradizione Essena. Verità nascosta, fraintesa o ignorata, resta il fatto che molti cristiani non conoscono la vera storia del cristianesimo. Tuttavia, questa informazione è cruciale per comprendere la quintessenza del suo messaggio universale e gettare nuova luce sugli insegnamenti di chi è considerato un pilastro di questa religione: Gesù di Nazaret.

La parola  “Nazareth” usata nel Nuovo Testamento rivela informazioni cruciali. In effetti, studi di storici e archeologi dimostrano che la città di Nazareth non sarebbe esistita , almeno per come la conosciamo oggi. Perché allora gli evangelisti insistono sull’appartenenza di Gesù a Nazaret?

Era semplicemente per indicare a coloro che sanno leggere tra le righe che Gesù era un Nazareno.

Infatti, se Nazaret come città non esisteva in quel periodo storico, i Nazareni furono  effettivamente presenti al tempo di Gesù. Era una comunità molto antica proveniente dalle scuole dei misteri egizi, caldei, atlantidei e dagli insegnamenti segreti di Mosè.

“Nazareni”, la cui etimologia (Nazir-ha – Brit, forma precedente a Nazrie – ha – Brit, che si trova comunemente) significa “guardiani dell’Alleanza”, coloro che proteggono il nascosto e che si prendono cura del mistero di Dio in tutte le cose attraverso i secoli. Quindi, quando si fa riferimento a Nazaret nel Nuovo Testamento, si tratta di parlare della comunità di uomini e donne guardiani dell’alleanza divina a cui apparteneva Gesù, in cui aveva vissuto. I Nazareni, “quelli che conoscono il nascosto”, è un altro nome degli Esseni.

Al tempo del Maestro Gesù, l’Ordine degli Esseni era in piena attività e la gente veniva da tutto il mondo per incontrarlo. Era necessario superare  un periodo di prova che durava  da uno a tre anni, per poi rinunciare al mondo, dare tutti i propri beni alla comunità e vivere secondo le prescrizioni dell’ordine. Quindi l’aspirante poteva gradualmente salire i gradini che portano all’illuminazione sotto la guida amorevole del gerofante e del grande maestro.

Nel suo libro L’Insegnamento di Gesù l’Esseno , Olivier Manitara, portavoce contemporaneo di questa tradizione che risale a tempi immemorabili, sottolinea che c’era anche un altro modo più alto e più segreto di entrare in questa scuola, attraverso le porte della nascita.

Era la comunità dei Nazareni, quelli che erano stati consacrati a Dio prima della nascita per desiderio dei loro genitori iniziati, e che venivano sulla terra per compiere una missione divina. Questo è stato il caso, ad esempio, di San Giovanni Battista o persino di Gesù stesso.

La parentela essena di Gesù

È importante notare che al tempo di Gesù c’erano diversi rami della tradizione essena. Quello menzionato nei Rotoli del Mar Morto era un ramo già scomparso della tradizione Essena. Tanto da dedurre che non fosse più realmente legato all’alleanza originale. In effetti, questo ramo era strettamente legato alla religione ebraica. Gli esseni di questa corrente erano molto severi, dogmatici, ascetici. Le donne erano vietate all’interno della loro comunità e durante il loro ufficio. Praticavano una disciplina molto austera. Questi furono chiamati Esseni, Nazareni. Altri erano, invece, chiamati zeloti una specie di gruppi politici determinati e armati, pronti a fare qualsiasi cosa per sostenere la legge del Dio degli ebrei.

Nel vangelo dei cristiani, si fa riferimento all’arresto di Gesù dove, circondato da zeloti, alcuni dei suoi discepoli presero le armi per difendere Gesù.

Gesù disse loro: “Chiunque colpisca con la spada perirà con la spada”. “

Così si discostò da questo ramo degli Esseni che scomparve. Prima della nascita di Gesù, vi fu una divisione tra gli Esseni. Un gruppo di maggioranza rimase fedele all’insegnamento con un’inclinazione molto dogmatica . E un altro, meno importante in numero cercò di svolgere l’insegnamento interiore e di viverlo in libertà e amore (Conf. Il libro Marie, la Vergine Essena ).

Questo gruppo, di cui faceva parte la Beata Vergine Maria, rimase fedele all’eredità del profeta Elia. Come spiega Olivier Manitara nella sua opera Giuseppe, l’altro Padre di Gesù , Elia era un vero Figlio di Dio in cui viveva una missione segreta che era nota solo agli Esseni che rimasero fedeli alla purezza della loro tradizione. Questa missione era stata rivelata a Mosè attraverso Enoch sul Monte Sinai. È in definitiva l’unica missione degli Esseni attraverso i secoli: dare alla luce i grandi maestri che da soli possono far trionfare la Luce e portare la benedizione del mondo divino sulla terra.

Armato da questo segreto di cui era l’unico erede, Elia costruì templi in Palestina, sulle pendici dei monti Horeb e Carmel. Su queste montagne c’erano grotte in cui Elia e altri saggi superarono le più alte iniziazioni che una volta avvenivano nei templi d’Egitto. Così, fu stato in grado di ripristinare in questi templi del Monte Carmel, l’iniziazione femminile delle figlie di Iside in modo che si potesse formare una linea di donne pure nell’apprendimento delle virtù della Madre come la dolcezza, la tenerezza, la gentilezza , la purezza, la delicatezza, prendersi cura l’uno dell’altro. Per Madre, s’intende il principio complementare del Padre, l’intelligenza nascosta dietro tutte le manifestazioni della vita. Con questo lavoro, Elia preparò consapevolmente le condizioni necessarie affinché chi doveva diventare il Messia beneficiasse di una struttura e di un ambiente favorevoli al compimento della sua alta missione. Così, diversi secoli dopo, Elia attraverso San Giovanni Battista annunciò l’imminente arrivo del Messia. È anche grazie a questo lavoro compiuto secoli prima che Maria, la madre di Gesù, fu in grado di essere educata e iniziata ai segreti dei templi del Monte Carmel per prepararsi ad accogliere chi fu annunciato come reincarnazione del grande Zoroastro.

Vergine non dal sesso ma per la  sua concentrazione, la sua apertura, la sua meditazione e  cultura dello spazio interno dei suoi pensieri, Maria fu in grado di creare un legame con la sua anima, come l’uomo che usando un razzo può raggiungere un altro pianeta. Questo legame con l’anima gli  permise di entrare in un altro mondo, di essere in relazione con lui. Dalla fusione di questi due mondi nella purezza nacque una saggezza che non veniva dal mondo dell’uomo, ma illuminava questo mondo, gli dava un significato, lo guariva. Così Cristo nacque in lei come nascerà successivamente, in modo straordinario, in suo figlio, il maestro Gesù.

Maria e Giuseppe si amavano profondamente, dell’amore più bello che gli uomini possano vivere sul piano umano. La Vergine nacque Essena, crebbe nella comunità di Esseni e aveva persino esercitato il ruolo di colomba del tempio. Era amata e riconosciuta in questa comunità. Molti avevano profetizzato che avrebbe dato alla luce un Figlio di Dio, un grande maestro.

Giuseppe, da parte sua, era uno studioso, un cabalista, un maestro della Fratellanza Egizia-Essena, che officiava nei templi di Eliopoli, e non un carpentiere come  ci viene presentato. Era un sommo sacerdote del Sole a Heliopolis, un grande saggio che conosceva tutti gli insegnamenti di Krishna, Zoroastro, gli antichi profeti di Israele e persino gli insegnamenti del Buddha. Quindi, era un guardiano della vera conoscenza, colui che ci dice che il corpo fisico è un riassunto della struttura invisibile dell’universo e che rivela tutti i segreti di Dio.

Quando Maria e Giuseppe concepirono il maestro Gesù, lo fecero secondo i concetti della saggezza essena. Portare un bambino nel mondo non era solo un atto, un bambino portato in se. Consisteva  nel chiamare un Figlio di Dio, un servitore della Luce, della Tradizione. Il bambino fu quindi consacrato e offerto al Padre e alla Madre ancor prima del concepimento. La tradizione ci insegna che per preparare il concepimento di un bambino, gli Esseni, che conoscevano il modo di vivere o l’essenziale del destino del loro bambino, chiamarono in primo luogo l’Angelo della purezza. Maria e Giuseppe compirono questo rito e, in questo modo, il Maestro Gesù si incarnò attraverso la Luce che discese nel corpo attraverso il raggio di purezza. Maria e Giuseppe avevano dedicato le loro vite alla purezza e volevano portare la Luce sulla terra attraverso questa virtù. È per questo motivo che abbiamo parlato di “immacolata concezione”.

Il ricordo vivente della tradizione essena ci insegna che Maria, in particolare, partorì questo primo figlio con questa idea di purezza e chiarezza. Quando il bambino nacque , era un’offerta al mondo divino. Naturalmente, quando nacque Gesù, Maria e Giuseppe sentirono la meraviglia dei genitori di fronte al loro bambino. Ma soprattutto, videro in questo la continuità del lavoro degli Esseni, la presenza della Tradizione, la sua incarnazione e la sua vittoria, come se questo bambino fosse il risultato di un’opera di Luce.

L’educazione essena di Gesù

L’educazione del maestro Gesù era iniziata molto prima della sua nascita. Infatti, quando Maria era incinta di lui, viaggiava, dormiva e viveva con gente semplice, contadini, pescatori, artigiani. Con suo marito Giuseppe, parlarono di Dio, l’Innominato, guarirono i malati e insegnarono l’arte della vite e altri segreti della terra, ovunque andassero. La Vergine Essena sapeva che facendo questo, stava costruendo il corpo del suo bambino in modo che in seguito si sarebbe sentito vicino alle persone semplici e che sarebbe andato da loro, con amore e semplicità . Non voleva che suo figlio diventasse prigioniero di dogmi  che allontanano l’uomo dalle realtà più semplici e più belle della vita. La Vergine voleva che suo figlio fosse liberato da tutto ciò che è congelato nella vita, ma voleva che cercasse di vivere in libertà e amore, la realtà dell’insegnamento interiore di Dio. Ecco perché voleva essere sempre in movimento, viaggiare e raggiungere gli altri in amore, rispetto e divinità.

Maria , La Vergine Essena di Olivier Manitara

Nel libro Maria , La Vergine Essena, Olivier Manitara ci racconta un elemento sconosciuto della nascita di Gesù. Infatti, quando stava per partorire e il bambino si preparava ad uscire, Maria sentì la voce spirituale, la voce profetica, la voce di Dio che tradizionalmente parla al popolo dei Figli della Luce. Fu sorpresa di sentire questa voce, sapeva perfettamente  ciò implicava. La voce gli disse che suo figlio indossava una veste di neve, che aveva i capelli di saggezza e che a 7 anni avrebbe lasciato la sua casa per diventare il verbo di Dio. Quindi, la Vergine, durante la sofferenza del parto , si rese conto che avrebbe perso suo figlio e che sarebbe stato chiamato dagli Angeli.

Comprendeva il messaggio: suo figlio era un Esseno e la sua vita era dedicata a Dio. La veste  di neve era la veste bianca dei fratelli e sorelle dell’Ordine. I capelli della saggezza erano il segno dell’alleanza Essena.

La Vergine Essena ha consacrato suo figlio a Dio proprio nel momento in cui è nato. Adempì così l’antico rito e il voto secolare dei nazariti. Gesù nacque come Esseno e la Vergine, da quel momento in poi, mostrò tutta la sua volontà in modo da ricevere l’educazione e la trasmissione delle leggi spirituali promulgate dalla fratellanza.

Così, all’età di 12 anni, fu in grado di stupire tutti i sacerdoti del tempio di Gerusalemme. Tuttavia, si  assicurò che fosse educato dal  ramo libero e non dogmatico della comunità. Vi erano due comunità essene , una ufficiale e un’ altra più discreta , così come per il cristianesimo, da una parte c’è la Chiesa di San Pietro che si occupa della parte esterna, molto dogmatica, rigida, e dall’altra parte la Chiesa di San Giovanni che cerca in libertà e amore di  vivere l’insegnamento di Cristo . “(Conf. Olivier Manitara, Maria , La Vergine Essena). 

Non fu molto semplice per Maria allontanare  Gesù dalla comunità dogmatica che voleva tenerlo a se  per ragioni facilmente comprensibili. Alla fine, Maria riuscì a tenere il bambino vicino a sé e a farlo educare dall’altro  gruppo . Ci riuscì grazie all’aiuto degli Angeli che erano al suo fianco e che proteggevano il Maestro Gesù. Gli esseni erano sensibili agli angeli e erano soliti   obbedirli.

Questi sono gli Esseni che insegnarono al Maestro Gesù a mangiare, a camminare, a parlare, a leggere, a scrivere, a pregare e ad essere uniti con i Senza Nome, al Padre e alla Madre del mondo.

La Vergine si assicurò che la sua educazione fosse intensa perché voleva che fosse ben formato nei 7 anni prima di partire con gli Angeli. Egli incontrò il suo essere interiore, la sua fonte divina, il popolo di Dio, il suo Angelo di luce che gli fece sperimentare il mondo divino nella sua pura manifestazione e realtà.

Durante la sua infanzia, Gesù ebbe grandi difficoltà nel seguire l’insegnamento degli Esseni  a causa dell’austerità della disciplina. Gli archivi della nostra tradizione ci spiegano che gli veniva chiesto  di imparare a memoria testi e riti. Sapeva di essere osservato , il che lo rendeva molto infelice. Nella sua sensibilità, gli piaceva piuttosto osservare la vita esterna e avrebbe preferito andare a giocare con gli altri bambini. Gesù era la vita. Ma ciò che gli adulti si aspettavano da lui, incluso suo padre Giuseppe, era già obsoleto. Quando si dice nei Vangeli che Gesù all’età di 12 anni si trovò nel tempio di Gerusalemme, in effetti era fuggito e questa non era la prima volta. Causando lo stupore di tutti, parlava dei misteri del mondo divino e, sebbene fosse solo un bambino, la vita parlava già in lui. Parlava di fronte a esseri che erano solo i guardiani di una lettera morta, di una tradizione estinta. Solo un maestro esseno come Gesù poteva portare lo spirito divino  dandogli un significato più elevato.

La storia racconta che fu da questo momento che Giuseppe  non impose più la  disciplina a suo figlio. E diventò persino  il suo allievo senza mostrarlo davvero. Con discrezione, cominciò ad ascoltarlo e seguirlo. In seguito Giuseppe si convertì all’essenismo e andò in Egitto con tutta la famiglia per trovare le origini di questa tradizione. Quindi, quando parliamo, nella Bibbia, dell’episodio della fuga in Egitto (che viene dall’egitto: casa e Ptah: Dio, il cosmo e che significa la casa della conoscenza divina), si tratta di un linguaggio nascosto che significa che Giuseppe, Maria e Gesù furono una famiglia Essena che si rifugiarono nella saggezza degli inviati della Luce la cui fonte è l’Egitto. In questo paese, gli esseni non erano come sono descritti oggi. Si stavano semplicemente evolvendo in un’alleanza con mondi diversi. Come gli Esseni di oggi, stanno lavorando   attraverso insegnamenti per la rinascita della Luce sulla terra.

L’insegnamento di Gesù l’Esseno

L’insegnamento di Gesù proviene da una scienza e un’educazione sacra che erano già state date ai Figli di Dio nelle scuole del tempio dell’Egitto faraonico e che ebbero la loro origine nella notte dei tempi. Iniziazione in  egiziano significa risvegliare la propria coscienza nella coscienza superiore di Dio. È una scienza e un’arte che rende possibile elevare e fondere la coscienza personale nella più alta coscienza. È per questa ragione che gli iniziati furono chiamati Figli di Dio, coloro che nacquero nella coscienza divina.

Mosè sarà considerato un Elohim, un Figlio di Dio, un Dio in Dio. Anche Gesù sarà considerato come il figlio dell’uomo che divenne il Figlio di Dio.

Gesù disse:

“Sii sincero come la colomba e astuto, saggio come il serpente. “

Attraverso candore, innocenza, purezza, si riferiva all’anima.

Attraverso l’ astuzia e la saggezza, nominò il corpo. Gesù associò l’anima all’uccello e il corpo al serpente, seguendo in questo la saggezza degli esseni dell’antico Egitto. La padronanza del serpente di cui Gesù parlava è la padronanza della vita, che richiede conoscenza e autocontrollo.

Gesù parlava dell’iniziazione al regno di suo Padre in questi termini: “Nessuno può conoscere il regno del Padre se non è nato una seconda volta dall’acqua e dal fuoco. Disse anche: “Il figlio dell’uomo deve diventare il Figlio di Dio”. Parla di una coscienza superiore che l’uomo non iniziato non conosce ,come sottolineato da Olivier Manitara nella sua opera Il Libro segreto degli Esseni. È sorprendente notare che Mosè fù salvato dalle acque: dall’essere schiavo alla luce esterna, divenne sacerdote dell’ iniziazione ai misteri. Quindi, sul Sinai in fiamme, divenne un gerofante e un faraone. Troviamo acqua e fuoco. Ritroviamo l’uomo che, schiavo dei suoi sensi, diventa sacerdote, Figlio di Dio.

Gesù avrà la stessa esperienza durante il suo battesimo nel Giordano.

Lo spirito di Dio scenderà sulle acque sotto forma di una colomba e una voce dirà: “Questo è mio figlio, oggi l’ho generato”. “

Acqua e fuoco sono ancora insieme e Gesù ebbe la stessa esperienza di Mosè perché è la stessa scienza, la stessa tradizione della Luce.

Gesù nacque da una vergine – un sé terreno purificato dalla scienza e dalla disciplina Essena – fecondato dallo Spirito Santo – la natura superiore e celeste dell’uomo. Quindi diventa Cristo, il Figlio di Dio, manifestando nella carne la parola di Dio. Cristo è lo stato dell’essere dell’uomo che è riuscito a unire e manifestare la sua natura divina. Siamo stati derubati di Cristo nel senso che una certa intelligenza ha fatto di tutto per renderla inaccessibile, astratta e incomprensibile. Eppure Cristo ha dimostrato con la sua vita e le sue azioni che era presente nella parola di amicizia, nella fedeltà, nella giusta azione, nel bel pensiero, nella vera giustizia … È presente quando l’uomo è veramente un uomo alla luce dell’amore. È uno stato dell’essere che richiede la padronanza degli spiriti e delle forze del male.

Gesù disse: “Ovunque io vada, tu vai; noi siamo uno. Quello che faccio, anche tu puoi farlo e altro ancora. Sei un dio (Elohim). “

Alcune righe di un articolo non possono di per sé riassumere tutto ciò che il Maestro Gesù ha trasmesso all’umanità perché tale insegnamento deve essere scoperto dall’interno. Ma se c’è un elemento che riassume il suo insegnamento e quello degli Esseni, è la preghiera che ci ha lasciato in eredità, come una porta per comprendere il corpo, l’universo e degli dei: il Padre Nostro. Si basa interamente sulla struttura del sesto comandamento di Mosè: “Onorerai tuo Padre e tua Madre. “

Il Padre è posto sopra ogni cosa, come la fonte invisibile di tutta l’esistenza. È il Padre comune a tutti gli esseri che viene invocato. La prima idea è quella della fratellanza universale. Avendo lo stesso Padre, lo spirito universale e la stessa Madre, la natura vivente, siamo tutti fratelli e sorelle. La legge di Dio, di Gesù si basa sull’amore e sulla fratellanza. Proprio come quello di Mosè.

Il Padre che è nei cieli, l’Osiride che sta nell’aldilà, si manifesta in tre modi: nome, regno, volontà.

Il nome santificato corrisponde all’intelligenza nell’uomo.

Il regno di Dio è quello del cuore e dell’amore.

La volontà di Dio corrisponde alla volontà nell’uomo.

Gesù descrive l’uomo celeste, l’uomo ideale. Il suo pensiero è santificato nell’intelligenza del Padre. Il suo cuore è in armonia con l’amore e la giustizia di Dio. La sua volontà è una con la volontà dell’universo.

Poi viene la descrizione dell’uomo nato dalla terra. Quest’uomo pensa, sente e vive con le influenze degli angeli malati che trasmettono il male. Il pane quotidiano corrisponde al pensiero e allo studio dell’insegnamento sacro, della saggezza eterna. “L’uomo non si nutre solo di pane, ma anche di ogni parola che esce dalla bocca di Dio. “Il perdono delle offese corrisponde alla sfera dei sentimenti.

La tentazione tocca la sfera della volontà. La volontà deve essere sufficientemente illuminata per resistere alle influenze dell’illusione e della menzogna.

La liberazione dal male indica la presenza di angeli malati che si sono rifugiati sulla terra. È l’Io, il Dio di Mosè, che libera l’anima da questa influenza. La preghiera di Gesù è un intero insegnamento e contiene il diagramma della costituzione esoterica dell’uomo. È l’uomo che è l’arca dell’alleanza, che è il roveto ardente, l’albero della vita. È il rappresentante di Dio.

Il ricordo vivente della tradizione essena ci insegna che il Maestro Gesù era completamente accessibile, semplice ma imponente, e questo è ciò che ha piaceva alla folla. Quando era in città, la gente conosceva le sue abitudini e lo aspettava in luoghi dove spesso insegnava sotto forma di parabole, storie e discussioni con coloro che gli ponevano domande o cercavano di metterlo in difficoltà. Chiunque poteva  partecipare ai loro discorsi e tutti potevano parlare. Lì il maestro impartì un insegnamento velato, non rivelò tutto il suo pensiero. Coloro che erano interessati a questo primo approccio potevano seguirlo e diventare  suoi discepoli. Potresti essere un tale discepolo senza abbandonare la tua famiglia, il tuo lavoro. Il maestro ha quindi impartito altri insegnamenti più profondi, più pratici e più diretti. Spiegò il significato delle parabole. In questo circolo interno, in cui si entrava dal battesimo di Giovanni Battista, dato dai 12 Apostoli che ne avevano la responsabilità, il maestro Esseno trasmise un profondo insegnamento esoterico e metodi precisi. Disse che  stava lavorando al futuro dell’umanità attraverso i suoi discepoli . I discepoli dovevano completare molti esercizi e lavorare su di essi, sul proprio materiale secondo le linee guida insegnate dal  maestro che  trasmise  un profondo insegnamento esoterico e metodi precisi. 

Continuità dell’insegnamento di Cristo
La questione dell’eredità dell’insegnamento del maestro Gesù implica quella di sapere ciò che i cristiani e tutti gli esseri che citano il suo nome hanno fatto delle sue parole. Nel Vangelo Esseno , l’Arcangelo Gabriele, ci offre una risposta chiara e inequivocabile :

“Gesù era un vero uomo  ben educato. Ha parlato, insegnato e gli uomini hanno raccolto le sue parole e le sue azioni, ma le hanno interpretate in modo mortale, come superstizioni  o miracoli e che fanno di un Figlio di Dio un essere straordinario, investito di un potere soprannaturale. Pertanto, alcuni uomini hanno fabbricato un concetto errato che ha intrappolato l’umanità nel torto e l’ha deviata dalla retta via e dall’educazione saggia. Hanno rinchiuso e incantato Gesù in un’immagine falsa per asservire meglio l’umanità ”(Salmo 225, versetto 27)

 Le chiese hanno nascosto l’origine del cristianesimo per uccidere lentamente il vero insegnamento di Cristo al fine di ottenere un maggiore potere di dominio sulle coscienze. L’esistenza dei vangeli apocrifi dimostra che una parte della storia dei primi cristiani è sconosciuta. Il cristianesimo autentico è la perla preziosa di tutte le religioni e insegnamenti di iniziazione. È profondamente individualista ma invita alla comunità dell’amore. Riunisce in lui tutte le opposizioni e rivela tutte le influenze nascoste che vogliono monopolizzare l’uomo. Nella sua essenza, il cristianesimo non può che scuotere il mondo, e le chiese stabilite fecero di tutto per far sì che il mondo lo accettasse senza essere disturbato. Il Maestro Gesù fu condannato a morte perché affermava, come San Giovanni Battista, la sua appartenenza alla scuola divina dei Nazareni e di aver trasmesso alla folla un insegnamento che fino a quel momento era rimasto segreto. Le chiese affogarono il cristianesimo sotto i dogmi delle lettere morte e trasformarono Gesù in un extraterrestre, colui che si definiva il figlio dell’uomo e Cristo in un’astrazione metafisica alla quale nessuno capisce nulla.

Fortunatamente, la scuola Essena  non si fermò con la  morte del maestro. San Giovanni, Maria Maddalena e la Vergine Maria trasmisero  l’eredità lasciata  dal maestro .  Seppero  prendersi cura delle “pecore” che sono in realtà le parole dette da Cristo.

Gesù disse : “Non sono venuto per abolire i vecchi profeti, ma per adempierli. “

Parla quindi di continuità, di un’opera che non si ferma con lui. Negli antichi profeti, includeva naturalmente tutti i grandi saggi e guide di altri popoli che attingevano dall’unica fonte della scuola divina. Era lui stesso il frutto del lavoro di questi antichi profeti e della loro scuola. Oggi, quindi, Gesù rappresenta l’antica alleanza perché ha trasmesso questa alleanza con Dio al suo amato discepolo, che divenne il maestro San Giovanni. È la corrente di San Giovanni che fu responsabile   della trasmissione di questa alta conoscenza dell’uomo nell’Io, nella  Luce del mondo. Nonostante le molteplici persecuzioni, questa corrente di Luce ha attraversato i secoli fino ad oggi ed è ancora essa che, attraverso la contemporanea Chiesa cristiana Essena, ripristina e prepara la via, guidando l’uomo verso il suo pieno sviluppo, e rimane fedele e puro davanti al suo padrone. In effetti, San Giovanni trasmise in segreto questa alleanza, che poi passò attraverso il grande Mani, quindi attraverso Maometto, Padmasambhava – il grande maestro Esseno che diede alla luce la civiltà del Tibet -, i Bogomili, i Catari, Templari. Ancora una volta, durante il Rinascimento, l’alleanza fu incarnata in Germania attraverso un uomo, Christian Rose-Croix, quindi, dopo diversi secoli di sonno, fu resuscitata attraverso il grande maestro Peter Deunov, che la trasmise poi al suo amato discepolo, Omraam Mikhaël Aïvanhov. Oggi l’alleanza con Dio è progredita nella sua opera di redenzione. Ha raggiunto un grado più elevato di manifestazione attraverso la Nazione Essena, restaurata da Olivier Manitara, come legittimo erede e successore della grande tradizione dei maestri. Da questa nuova alleanza nasce e appare la nuova religione di Dio.

error: Content is protected !!